RIDUTTORI A VITE SENZA FINE  TRAMEC

RIDUTTORI A VITE SENZA FINE – SERIE XF-XA-XC

riduttori a vite senza fine serie x tramec

I riduttori a vite senza fine della serie X sono disponibili nella versione alberata XA e predisposizione per attacco motore XF-XC. La versione XF (campana + giunto), caratterizzata da una più ampia versatilità ai diversi tipi di applicazioni presenta un più elevato rendimento rispetto alla serie più compatta XC, la quale a sua volta, presenta il vantaggio di un ingombro più ridotto. Le carcasse monoblocco vengono realizzate in ghisa per le grandezze 90,110 e 130 mentre per le grandezze 30,40,50,63,75 vengono realizzate in alluminio pressofuso. La vite senza fine è in acciaio legato cementato-temprato ed è rettificata; la corona ha il mozzo in ghisa con riporto di fusione dell’anello in bronzo.

Viene fornito l’albero cavo di serie ed esiste un’ampia disponibilità di accessori: seconda entrata, cuscinetti conici sulla corona, flangia di uscita, albero lento con 1 o 2 sporgenze, limitatore di coppia con cavo passante, braccio di reazione, kit protezione albero cavo, kit protezione limitatore di coppia.

Acquista online!

RIDUTTORI A VITE SENZA FINE – SERIE SFK / SRK / BFK / BRK

I riduttori della serie a vite senza fine SFK – SRK – BFK – BRK si presentano estremamente leggeri grazie alla forma compatta e la carcassa realizzata in alluminio pressofuso. La serie presenta una svariata possibilità di versioni, con e senza piedi e con numerosi accessori che la rendono più versatile nell’impiego delle più svariate tipologie di applicazioni. La vite senza fine è in acciaio legato cementato-temprato ed è rettificata. La corona ha mozzo in ghisa con riporto di fusione in bronzo.

RIDUTTORI A VITE SENZA FINE COMBINATI – SERIE SCFK / SCRK / BCFK / BCRK 

La combinazione di due riduttori a vite senza fine comporta rendimenti molto bassi, ma l’elevata riduzione di velocità ottenuta in uno spazio ridottissimo rende comunque interessante, e a volte insostituibile, questa soluzione. Sono forniti con albero cavo di serie ed esiste un’ampia gamma di accessori: seconda entrata, cuscinetti conici sulla corona, flangia uscita, albero lento con 1 o 2 sporgenze, limitatore di coppia con cavo passante, braccio di reazione.

RIDUTTORI A INGRANAGGI TRAMEC

RIDUTTORI ORTOGONALI – Serie T

Costruiti in 9 grandezze a 2 riduzioni e in 8 grandezze a 3 riduzioni.
Sono previsti tre tipi di entrata: con albero entrata sporgente, con predisposizione attacco motore (campana e giunto) e predisposizione attacco motore COMPATTA, escluse grandezze 56 e 63. I tre tipi di entrata possono essere montati indifferentamente nelle esecuzioni verticale e/o orizzontale.
Il corpo riduttore in lega di alluminio, GAlSi9Cu1 UNI7369/3 (56-63), in ghisa meccanica EN GJL 200 UNI EN 1561 (71-180) o in ghisa sferoidale EN GJS 400-15U UNI EN1563 (200-225), abbondantemente nervato all’interno e all’esterno per garantire la rigidità, è lavorato su tutti i piani per consentire un facile posizionamento; inoltre un’unica camera di lubrificazione garantisce una maggiore dissipazione termica e una migliore lubrificazione di tutti gli organi interni.
Gli ingranaggi sono costruiti in acciaio legato da cementazione e sottoposti a trattamento di cementazione a tempra. In particolare, la prima riduzione è costituita da due ingranaggi conici a dentatura spiroidale GLEASON con profilo accuratamente rodato, in acciaio 16CrNi4 o 18NiCrMo5 UNI7846 cementati e temprati.
L’utilizzo dei cuscinetti a rulli conici di qualità su tutti gli assi (ad eccezione del manicotto in entrata nella predisposizione attacco motore compatta, il quale è sostenuto da cuscinetti obliqui a sfere) consente al riduttore di ottenere delle durate molto elevate e di sopportare dei carichi radiali e assiali esterni molto elevati.
L’albero lento cavo di serie in acciaio (disponibile a richiesta con calettatore), la possibilità di montare una flangia uscita su uno o entrambi i fianchi laterali e la predisposizione per il montaggio del dispositivo antiritorno esaltano la versatilità di questi riduttori facilitandone l’installazione.

RIDUTTORI PARALLELI – Serie Z

Costruiti in 6 grandezze a una riduzione, 6 a 2 riduzioni e 6 grandezze a 3 riduzioni.
Sono previsti due tipi di entrata: con albero entrata sporgente, con predisposizione attacco motore (campana e giunto).
Il corpo riduttore in ghisa meccanica EN GJL 200 UNI EN 1561(71-180) o in ghisa sferoidale EN GJS 400-15U UNI EN 1563 (200-225), abbondantemente nervato all’interno e all’esterno per garantire la rigidità, è lavorato su tutti i piani per consentire un facile posizionamento; inoltre un’unica camera di lubrificazione garantisce una maggiore dissipazione termica e una migliore lubrificazione di tutti gli organi interni.
Gli ingranaggi cilindrici, a dentatura elicoidale, sono costruiti in acciaio 16CrNi4 o 18NiCrMo5 UNI7846 cementati e temprati.
Il primo stadio è rettificato.
L’utilizzo dei cuscinetti a rulli conici di qualità su tutti gli assi consente al riduttore di ottenere delle durate molto elevate e di sopportare dei carichi radiali e assiali esterni di notevole entità.
L’albero lento cavo di serie in acciaio (disponibile a richiesta con calettatore), la possibilità di montare una flangia uscita sul fianco opposto all’albero entrata e la predisposizione per il montaggio del dispositivo antiritorno esaltano la versatilità di questi riduttori facilitandone l’installazione.

RIDUTTORI PENDOLARI – Serie P

Costruiti in 6 grandezze a una riduzione, 6 a 2 riduzioni e 6 grandezze a 3 riduzioni.
Sono previsti due tipi di entrata: con albero entrata sporgente, con predisposizione attacco motore (campana e giunto).
Il corpo riduttore in ghisa meccanica EN GJL 200 UNI EN 1561(71-180) o in ghisa sferoidale EN GJS 400-15U UNI EN 1563 (200-225), abbondantemente nervato all’interno e all’esterno per garantire la rigidità, è lavorato su tutti i piani per consentire un facile posizionamento; inoltre un’unica camera di lubrificazione garantisce una maggiore dissipazione termica e una migliore lubrificazione di tutti gli organi interni.
Gli ingranaggi cilindrici, a dentatura elicoidale, sono costruiti in acciaio 16CrNi4 o 18NiCrMo5 UNI7846 cementati e temprati.
Il primo stadio è rettificato.
L’utilizzo dei cuscinetti a rulli conici di qualità su tutti gli assi consente al riduttore di ottenere delle durate molto elevate e di sopportare dei carichi radiali e assiali esterni di notevole entità.
L’albero lento cavo di serie in acciaio (disponibile a richiesta con calettatore), la possibilità di montare una flangia uscita sul fianco opposto all’albero entrata e la predisposizione per il montaggio del dispositivo antiritorno esaltano la versatilità di questi riduttori facilitandone l’installazione.

RIDUTTORI PENDOLARI – Serie M

Costruiti in 7 grandezze a due stadi di riduzione, sono previsti per fissaggio pendolare con tenditore. Sono predisposti per l’applicazione di un dispositivo antiritorno.
È previsto un albero entrata sporgente con linguetta per il montaggio di pulegge per trasmissioni a cinghia.
Gli ingranaggi cilindrici a dentatura elicoidale, sono costruiti in acciaio 20MnCr5 UNI7846 cementati e temprati. Tutti gli ingranaggi hanno la dentatura rettificata per garantire una maggiore silenziosità di funzionamento.
L’albero lento cavo di serie in acciaio è caratterizzato da un efficace dimensionamento che ne esalta le prestazioni in molteplici applicazioni.
La struttura rigida del corpo del riduttore, in ghisa meccanica, assicura un’ottima resistenza alle sollecitazioni e possiede un’unica camera di lubrificazione per una efficace dissipazione termica.

RINVII ANGOLARI – Serie R

Costruti in 5 grandezze con tre tipi di albero uscita: cavo, sporgente, bisporgente. E’ possibile inoltre disporre di un ulteriore albero di uscita opposto a quello di entrata.
Sono previsti tre tipi di entrata: con albero sporgente, con predisposizione attacco motore (campana e giunto) e predisposizione attacco motore compatta.
Il corpo riduttore in ghisa meccanica EN GJL 200 UNI EN 1561 abbondantemente nervato all’interno e all’esterno per garantire la rigidità, è lavorato su tutti i piani per consentire un facile posizionamento; inoltre un’unica camera di lubrificazione garantisce una maggiore dissipazione termica e una migliore lubrificazione di tutti gli organi interni.
Il cinematismo di questi rinvii è costituito da una coppia di ingranaggi conici a dentatura spiroidale GLEASON con profilo accuratamente rodato, in acciaio 16CrNi4 o 18NiCrMo5 UNI7846.
L’utilizzo di cuscinetti a rulli conici di qualità su tutti gli assi (ad eccezione del manicotto in entrata nella predisposizione attacco motore compatta, il quale è sostituito da cuscinetti obliqui a sfere) consente al riduttore di ottenere delle durate molto elevate e di sopportare dei carichi radiali e assiali esterni molto elevati.

RINVII ANGOLARI – Serie L

Costruiti in 5 grandezze con tre tipi di albero uscita: cavo, sporgente, bisporgente. E’ possibile inoltre disporre di un ulteriore albero di uscita opposto a quello di entrata.
Sono previsti tre tipi di entrata: con albero sporgente, con predisposizione attacco motore (campana e giunto) e predisposizione attacco motore COMPATTA.
Il corpo riduttore in ghisa meccanica EN GJL 200 UNI EN 1561 abbondantemente nervato all’interno e all’esterno per garantire la rigidità, è lavorato su tutti i piani per consentire un facile posizionamento; inoltre un’unica camera di lubrificazione garantisce una maggiore dissipazione termica e una migliore lubrificazione di tutti gli organi interni.
Il cinematismo di questi rinvii è costituito da una coppia di ingranaggi conici a dentatura spiroidale GLEASON con profilo accuratamente rodato, in acciaio 16CrNi4 o 18NiCrMo5.
L’utilizzo di cuscinetti di qualità su tutti gli assi, consente al riduttore di ottenere durate molto elevate e di sopportare elevati carichi radiali e assiali.
Il corpo riduttore, le flange, le campane ed i coperchi vengono verniciati esternamente di colore BLU RAL 5010.

RINVII ANGOLARI SERIE LEGGERA – Serie RL

I rinvii angolari serie RL sono stati progettati per applicazioni industriali ove occorra trasmettere un moto rotatorio di potenza tra alberi disposti perpendicolarmente tra loro. Possono essere a 2 o 3 uscite con rapporto di trasmissione: 1:1 o 2:1.

VARIATORI DI VELOCITÀ – Serie N

I variatori meccanici serie N sono in alluminio nelle grandezze 003, 005, 010, 020, 030, 050 per potenze da 0.18 kW a 4 kW.
La carcassa in alluminio, oltre ad una migliore estetica, comporta un minor peso del variatore rendendone più convenienti applicazioni e trasporti.
Sul modulo base è possibile montare, in modo semplice e veloce, flangia uscita o piede, a seconda delle necessità. Questo riduce i volumi di stoccaggio ed i tempi di consegna.
Il lato di entrata del variatore è chiuso, parte integrale col corpo: questo rende più facile l’installazione ed elimina totalmente la possibilità di perdite d’olio.
È previsto, come standard, il collegamento a motori a dimensioni IEC forma B5.
Il tappo di scarico olio è del tipo a magnete: la lubrificazione più pulita consente intervalli di manutenzione più lunghi.
Funzionamento in bagno d’olio, silenzioso, con elevato rendimento ed esente da vibrazioni.
Il funzionamento è possibile in entrambi i sensi di rotazione con entrata ed uscita concordi.
Campo di variazione  1 – 6.
L’albero di comando è bisporgente ed è quindi accessibile, per la manovra, da entrambe le estremità.

VARIATORI UDL – Serie UDL

La gamma dei variatori di velocotà TRAMEC si completa con la nuova serie UDL, grandezze disponibili 002,  005 e 010.
La carcassa in alluminio, oltre ad una migliore estetica, comporta un minor peso del variatore rendendone più convenienti applicazioni e trasporti.
Sul modulo base è possibile montare, in modo semplice e veloce, flangia uscita o piede, a seconda delle necessità. Questo riduce i volumi di stoccaggio ed i tempi di consegna.
Il lato di entrata del variatore è chiuso, parte integrale col corpo: questo rende più facile l’installazione ed elimina totalmente la possibilità di perdite d’olio.
È previsto, come standard, il collegamento a motori a dimensioni IEC forma B5.
Il tappo di scarico olio è del tipo a magnete: la lubrificazione più pulita consente intervalli di manutenzione più lunghi.
Funzionamento in bagno d’olio, silenzioso, con elevato rendimento ed esente da vibrazioni.
Il funzionamento è possibile in entrambi i sensi di rotazione con entrata ed uscita concordi.

RIDUTTORI EPICICLOIDALI TRAMEC

RIDUTTORI EPICICLOIDALI DI PRECISIONE – Serie REP

La serie di riduttori epicicloidali REP è il risultato di un ottimo rapporto tra economicità del prezzo e garanzia di precisione delle caratteristiche di funzionamento.
I nostri riduttori sono stati realizzati per un utilizzo prevalente sulle seguenti applicazioni:

  • Macchine utensili
  • Macchine per la lavorazione del legno
  • Linee transfer
  • Macchine da stampa
  • Macchine automatiche per confezionamento ed imballaggio
  • Automazioni
  • Manipolatori
  • Macchine serigrafiche
  • Guide lineari

La gamma dei riduttori REP è costituita da 4 grandezze (075, 100, 125 e 150), a 1, 2 e 3 stadi di riduzione, ognuna con due o tre tipi di alberi uscita (AU…) e flange uscita di tipo FLT e FLQ.

Corpo: costruito in acciaio speciale da nitrurazione, garantisce robustezza e una elevata affidabilità nel tempo.
Flange: le flange in entrata ed in uscita sono costruite in alluminio e sono disponibili in molteplici varianti costruttive.
Alberi: sono costruiti in acciaio legato bonificato.
Ingranaggi: in acciaio legato da cementazione e tempra, con dentature rettificate.
Cuscinetti: di elevata qualità opportunamente dimensionati per garantire elevate durate e silenziosità di funzionamento.

RIDUTTORI EPICICLOIDALI STANDARD – Serie EP

La serie di riduttori epicicloidali EP è il risultato di un ottimo rapporto tra economicità del prezzo e garanzia di precisione delle caratteristiche di funzionamento.
I nostri riduttori sono stati realizzati per un utilizzo prevalente sulle seguenti applicazioni:

  • Macchine utensili
  • Macchine per la lavorazione del legno
  • Linee transfer
  • Macchine da stampa
  • Macchine automatiche per confezionamento ed imballaggio
  • Automazioni
  • Manipolatori
  • Macchine serigrafiche
  • Guide linear

La gamma dei riduttori EP è costituita da 5 grandezze (55, 75, 90, 120 e 155), a 1 e 2 stadi di riduzione, ognuna con due di alberi uscita (tipo A e tipo T) e flange uscita di tipo A, T e Q.

Corpo: costruito in acciaio, garantisce robustezza e una elevata affidabilità nel tempo.
Flange: le flange in entrata ed in uscita sono costruite in alluminio e sono disponibili in molteplici varianti costruttive.
Alberi: sono costruiti in acciaio legato bonificato.
Ingranaggi: in acciaio legato da cementazione e tempra, con dentature rettificate.
Cuscinetti: di elevata qualità opportunamente dimensionati per garantire elevate durate e silenziosità di funzionamento.

RIDUTTORI COASSIALI VARMEC

LA GAMMA RCV – CV

I riduttori e i motoriduttori VARMEC sono stati progettati interamente con l’ausilio di programmi tecnici su computer. Ogni singolo componente è stato verificato e realizzato tenendo conto del massimo carico applicabile al riduttore secondo la normativa AGMA 2001-B88.

Le caratteristiche costruttive salienti sono:

  • modularità
  • compattezza
  • montaggi universali
  • rendimenti elevati
  • basso livello di rumorosità
  • ingranaggi in acciaio legato cementati e temprati
  • casse in alluminio non verniciato nelle grandezze 141 – 191 – 162 – 202A – 252A – 253A – 302A – 303A, casse in ghisa ad alta resistenza verniciate nelle altre grandezze
  • alberi in entrata e uscita in acciaio ad alta resistenza

RIDUTTORI PENDOLARI VARMEC

LA GAMMA RFV

I riduttori pendolari della serie RFV disponibili nella versione alluminio o ghisa, consentono un’ampia gamma di rapporti di riduzione garantendo la massima efficienza in qualsiasi condizione di lavoro.

logo-TRAMEC
logo-VARMAC-2

Seguici sui social: